Bilancio 2022: 1131 donazioni
Il Gruppo AVIS Bussolengo nel 2022 ha raggiunto quota 1131 donazioni.
GRAZIE a tutti coloro che donano il loro sangue e plasma, silenziosamente, salvando la vita di tante persone.
La donazione è un gesto bellissimo, che nella sua meraviglia, può diventare un “sussurro di speranza” e “un germoglio prezioso”.
Grazie per quello che fate, sempre.
Buona Pasqua da AVIS Bussolengo
Caro donatore, cara donatrice,
auguriamo a tutti una Pasqua serena, ovunque voi siate.
Ai donatori e ai riceventi, a chi è al lavoro e chi è in vacanza, ai tanti volontari Avis che si prodigano per sensibilizzare la natura del dono.
Buona Pasqua da AVIS Bussolengo.
AVIS progetto scuole
A scuola con AVIS, per una formazione di qualità sui valori della donazione e del volontariato.
AVIS Bussolengo nei giorni 22, 23 e 24 Marzo ha incontrato gli studenti del secondo anno delle scuole Medie dell’Istituto Comprensivo Statale di Bussolengo, nell’ambito di un progetto che ha lo scopo di far conoscere ai più giovani l’importanza di essere donatori di sangue.
Insieme agli studenti, dopo la visione di un filmato, abbiamo proposto il gioco a quiz “Chi Vuol essere donatore?”, con cui abbiamo cercato di spiegare il valore delle donazioni, l’aiuto che si offre a chi ha bisogno di trasfusioni e l’importanza di essere volontari.
San Valentino con AVIS Bussolengo
I giorni della Fiera di San Valentino sono sempre intensi e AVIS Bussolengo ha contribuito attivamente nella gestione del proprio stand davanti alla sede.
Per AVIS la promozione della donazione è il punto centrale di questi appuntamenti, per sensibilizzare quante più persone disponibili in merito all’importanza del dono.
Carnevale e Marcia con l'AVIS
AVIS Bussolengo era presente domenica 5 febbraio a un doppio appuntamento: la 50esima Marcia di San Valentino e il Gran Carnevale Bussolenghese.
Sveglia all’alba quindi per la gestione del punto di ristoro in località Ventretti, con la distribuzione di bevande e snack ai moltissimi partecipanti che sin dalle prime luci del giorno hanno popolato lo splendido percorso.
E poi subito allo stand allestito lungo il percorso della sfilata dei carri del Carnevale di Bussolengo, con l’ormai immancabile “Maccheronata dell’AVIS”, un vero e proprio appuntamento irrinunciabile per tutti i partecipanti.
L’impegno di tutti noi volontari del direttivo è stato ampiamente ripagato dal grande interesse e supporto dimostratoci dalle persone che abbiamo incontrato durante tutta la giornata, una risposta che ci fa sperare che questo 2023 sia un anno ricco di serenità e donazioni.
Nuovi criteri per donazioni oltre i 65 anni
Un avviso importante per tutti i donatori over 65
In base ai criteri condivisi dal CRAT (Coordinamento Regionale Attività Trasfusionali) con tutti i direttori DIMT (Dipartimenti Interaziendali di Medicina Trasfusionale) si accetta la donazione del donatore che intende continuare a donare oltre il compimento dei 66 anni.
Criteri e informative:
- con il limite di età fissato a 65 anni si intende che la donazione è possibile fino al compimento dei 66 anni;
- con il limite di età fissato a 70 anni si intende che la donazione è possibile fino al compimento dei 70 anni e tale limite vale soltanto per la donazione di sangue intero (la donazione mediante aferesi è possibile solo fino al compimento dei 66 anni);
- il donatore deve effettuare almeno una donazione all’anno e l’interruzione per oltre un anno blocca definitivamente le donazioni;
- il donatore può effettuare al massimo due donazioni all’anno;
- il donatore può donare solo sangue intero;
- al compimento dei 70 anni le donazioni vengno definitivamente sospese;
- al compimento dei 66 anni al donatore non vengono più inviate convocazioni. Le successive donazioni saranno a tutti gli effetti frutto di una scelta personale e in nessun modo sollecitata.
Per informazioni più dettagliate consultate il Centro Trasfusionale di riferimento.
A scuola di donazione con AVIS
L’iniziativa è rivolta agli studenti delle classi quinte dell’IIS Marie Curie di Bussolengo e nasce dall’esigenza di diffondere tra i giovani, attraverso la scuola, il valore della solidarietà e della cultura del dono, con particolare attenzione alla donazione di sangue ed emoderivati.
Un ringraziamento ai docenti, al referente scolastico e alla preside dell’istituto, che hanno condiviso con entusiasmo questa nostra iniziativa.
“Il sangue è indispensabile, non si può fabbricare in laboratorio e l’unico modo per averlo a disposizione è quello di donarlo”.
Plasma donato: i dati 2022
Nel 2022 in Italia sono stati raccolti 842.949 chili di plasma, un numero che sembra enorme ma che non è sufficiente, come spiegato nell’ultimo report del Centro Nazionale Sangue.
Confidiamo che per il 2023 si riesca ad aumentare questo numero.
Tanti auguri da AVIS Bussolengo
Caro Donatore, Cara Donatrice,
il Direttivo AVIS Bussolengo esprime i suoi più sentiti auguri di Buon Natale a tutti i soci, ai volontari e a tutti coloro che anche quest’anno hanno contribuito a scrivere la vostra e la nostra storia, nel 60° Anniversario di Fondazione.
Buon Natale, festa della speranza.
Consegna attestato "Merita Fiducia"
Abbiamo ricevuto l’attestato del marchio “Merita Fiducia”, che è stato consegnato alla nostra presidente Fernanda Dalla Chiusa, al nostro Vice Segretario Paolo Narizzano e al nostro Segretario Germano Silvestri.
“Il marchio è un’ulteriore conferma per i nostri soci che l’associazione a cui appartengono è meritevole di fiducia e stima. Ci aiuta a impegnarci per far comprendere alle comunità e agli enti locali lo sforzo che l’associazione svolge. È chiaro che ogni percorso intrapreso ha le sue difficoltà, sia di realizzazione che di promozione, ma il marchio ci aiuta per una corretta gestione burocratica basata sulla divulgazione trasparente delle nostre attvità. Un ringraziamento va rivolto al CSV e a tutte le persone che si sono impegnate in questo progetto”.
Fernanda dalla Chiusa – Presidente AVIS Bussolengo
Commedia "Un disastro di tragedia"
AVIS Comunale di Bussolengo, in collaborazione con L'altra Compagnia Teatrale, con il patrocinio del comune di Bussolengo, organizza un evento teatrale con la commedia brillante "Che Disastro di Tragedia", che si terrà sabato 29 Ottobre 2022 ore 21.00, presso il Teatro Parrocchiale di Bussolengo, Piazza Nuova n. 3.
L'ingresso Sarà ad Offerta libera e il ricavato verrà usato come raccolta fondi.
Vi aspettiamo numerosi per una serata di sana allegria.
48a Scarpinada De San Crispin
In occasione della 48a Scarpinada De San Crispin nel percorso “ondulato” da 13.2 Km eravamo presenti con il nostro ristoro.
Il miglior risultato si ottiene quando ogni componente del gruppo dà il meglio di sé per un ottimo lavoro di squadra.
Giornata del donatore
La Giornata del Donatore di Domenica 2 Ottobre è un evento importante che celebra il 60° Anniversario di Fondazione di Avis Bussolengo.
Una giornata intensa, piena di entusiasmo, un gruppo di persone coeso che ha fatto ottenere un ottimo risultato e ha dato visibilità a questo straordinario traguardo.